Convenzioni
In questa pagina verranno riportate tutte le convenzioni utilizzate per definire i comandi da impartire sulla riga di comando.
Sono poche, ma essenziali per la comprensione delle guide da noi pubblicate.
ATTENZIONE: Questa pagina è in continuo aggiornamento!!!
Tutti i comandi impartiti dall’utente verranno preceduti dal simbolo del dollaro, che però non andrà digitato.
Ad esempio
$ cd nome_cartella
in questo caso l’utente digiterà “cd nome cartella” (senza virgolette), il simbolo del dollaro ci aiuterà soltanto a capire se tale comando va impartito da utente o da root.
Tutti i comandi impartiti da root, invece, verranno preceduti dal simbolo del cancelletto, che, come il simbolo del dollaro, non andrà digitato.
Ad esempio
# apt-get update
in questo caso l’utente loggato come root digiterà “apt-get update” (senza virgolette).
I simboli che adottiamo non sono casuali, effettivamente quando ci logghiamo con i permessi di utente il prompt ci restituisce il simbolo del dollaro, ed il cancelletto quando ci logghiamo da root.
Il prompt è la schermata sulla riga di comando dove è presente il cursore che lampeggia in attesa di un qualche comando in input.
L’utente root è come se fosse un utente amministratore, e ci sono svariati modi per accedervi.
Su Ubuntu e derivate c’è “sudo” che gestisce i permessi di amministrazione degli utenti, quindi per collegarsi con i permessi di root, digiteremo
$ sudo -s
Ci chiederà la password dell’utente con i privilegi di root, (è la stessa password dell’utente che state utilizzando) e nel momento in cui la digitiamo non la vedremo sullo schermo. E’ normale, è per tutelare la vostra privacy da occhi indiscreti, quindi date INVIO e se la password sarà giusta, riceverete un output simile a questo
freenix@freenix-pi:~$ sudo -s
[sudo] password for freenix:
root@freenix-pi:/home/freenix#
Se utilizzate Debian o un’altra distro che non ha “sudo” preinstallato, per entrare nell’account root, digiteremo il comando
$ su
oppure
$ su root
La password di root sarà diversa da quella dell’utente, a meno che non avete impostato voi la stessa password.
Per uscire dall’account di root tornando quindi nell’account di utente, digitiamo semplicemente
# exit
Lascia un commento