Per chi arriva con i mezzi pubblici la zona è servita da treni e fermate dell’autobus.
Per chi invece si sposta in auto o motocicli, ci sono i parcheggi comunali.
La zona è pedonale, chiusa al traffico dei veicoli.
Le coordinate per raggiungerci sono 40.4746994,17.2315583
In occasione della sedicesima edizione della principale manifestazione di promozione
del Software Libero e di GNU/Linux in Italia, il “Linux Users Group” JonixLUG
in collaborazione con l’Università Telematica Unipegaso di Taranto,
il Collettivo Tse Tse, l’Associazione FareZero, il Cise, l’Associazione Odoo Italia, l’Ondata Studio e l’Apulia Software,
organizzano per il 22 ottobre 2016 il Linux Day nella città dei due mari,
per far conoscere, capire, condividere ed approfondire la cultura che sta cambiando il nostro mondo.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti e vede l’interesse oltretutto di alcune scuole (ospiti docenti ed alunni dell’A.Righi di Taranto) e realtà del terzo settore (ospiti le Cooperative sociali Lacanosa e L’Aquilone, costituite da cittadini svantaggiati, attive nel settore dell’integrazione socio-occupazionale di lavoratori disabili).
Il tema dell’anno è infatti il Coding, l’attività di sviluppo di codice, chiaramente vitale per il mondo del software (ma anche quale approccio mentale strategico per il “problem solving”, l’affrontare e risolvere problemi complessi)
Durante l’esperienza verranno toccate varie tematiche ed anche illustrate delle specifiche soluzioni basate sul Sistema Operativo GNU/Linux, create dalla comunità tarantina (ad esempio Freenix e Raspinobot per i laboratori didattici e Kitelinux per cittadini con disabilità).
L’iniziativa è comunque di carattere divulgativo ed accessibile anche ai non ‘addetti’, ed è rivolta anzi a chi vuole avvicinarsi a questo mondo per la prima volta: panoramica sulle progettualità, cenni storici, strumenti e piattaforme, risorse per l’autoapprendimento.
Il programma prevede vari talk che spaziano dai principi del software libero, alla sicurezza, dall’e-learning alla modellazione 3d, alla prototipazione ecc. e ci sarà la possibilità di conoscere tecnologie e strumenti (arduino, raspberry pi ecc.) e come vengono usati per creare progetti innovativi.
Infine sarà possibile provare le migliori distribuzioni GNU/Linux.
L’appuntamento è per Sabato 22 Ottobre, dalle ore 10:00 alle 18:00, presso l’Università Telematica Unipegaso Taranto – Sede d’Esami, Palazzo Galeota in via Duomo civico 234
Informazioni e programma all’indirizzo: http://www.jonixlug.altervista.org
Per contatti:
[email protected]
[email protected]